Perché investire nei Social Media?

Perché investire nei Social Media?
by

Se sei tra quelli che hanno vissuto sulla Luna negli ultimi dieci anni, allora non ti sarai reso conto della sempre maggior incidenza dei Social Media. Se invece (come penso) sei tra quelli che hanno evitato di ripetere (a oltranza) le gesta di Armstrong, allora sei consapevole del ruolo di spessore che i social network hanno per le aziende che decidono di utilizzare il web per ampliare il proprio “raggio d’azione”.

Tutti usano i Social Media… e tu?

Continua a crescere giorno dopo giorno il numero di aziende che decide di investire in Social Media Marketing. Un tipo di attività che, nel corso degli anni, si è imposta come base per qualunque tipologia di progetto.

Partire dalla consapevolezza della necessità di essere presente sui social network dimostra già un’ottima predisposizione a stare al passo coi tempi.

Visto che si tratta di una realtà in continua evoluzione, il Social Marketing è cambiato tanto nel giro di un quinquennio. Oggigiorno i social sono delle realtà complesse, piattaforme che funzionano tramite algoritmi sempre più sofisticati che richiedono certe competenze.

Da semplici strumenti di intrattenimento, i Social Media sono diventati dunque degli strumenti articolati, dotati di molteplici funzionalità. Allo stato attuale delle cose, è impensabile utilizzare queste piattaforme senza preventivare un budget da investire.

Le versioni gratuite lasciano ormai solo le briciole, cosa che rende necessaria la decisione di sviluppare campagne pubblicitarie a pagamento.

5 motivi per investire in Social Media Marketing

Non basta parlare di investimenti, bisogna infatti definire quali sono i vantaggi che tale decisione può portare. Per quale motivo un’azienda dovrebbe decidere di spendere soldi per sponsorizzare qualche contenuto sui Social Media? Quali sono i benefici di una Social Media Strategy con investimenti mirati? Tutte domande legittime che si pone chi deve “aprire il portafogli”.

Nei prossimi brevi paragrafi mettiamo in evidenza i principali motivi (cinque per la precisione) che ti convinceranno del fatto che l’attività di advertising, per quanto dispendiosa, può far fare al tuo business un vero e proprio salto di qualità.

1#. Avvicinati alle persone

Il primo motivo che deve spingere un professionista a puntare sui social, è che attraverso questi canali è possibile diminuire le distanze tra il Brand e il pubblico. Essere presenti sul web è importante, ma farlo solo con un sito vetrina non comporta nessuna differenza nel rapporto tra l’azienda e gli utenti. Il sito internet è uno spazio in cui i visitatori compiono delle azioni, ma bisogna fare in modo che ad arrivare sul sito siano le persone giuste.

Certo, puoi fare attività SEO in modo da farti trovare su Google, ma non basta. Le persone passano ormai gran parte del proprio tempo su piattaforme come Facebook e Instagram, perciò è lì che devi andare a intercettare il tuo pubblico. I canali social serviranno proprio per avere un contatto diretto con le persone, per poter interagire con loro, ascoltare bisogni e trovare le soluzioni in merito. Ma per poter agganciare il pubblico giusto bisogna investire, perché parlare a un pubblico non interessato a ciò che hai da proporre sarà come non aver nulla da vendere.

#2. Conosci il tuo pubblico

Come appena accennato, investire sui Social Media ti consente di individuare sulle piattaforme le persone che rientrano nelle caratteristiche delle tue buyer personas. Conoscere il proprio pubblico significa avere un’idea precisa sulle sue esigenze, in modo tale da poter proporre soluzioni ottimali in tal senso. Se non conosci il tuo pubblico non potrai definire di cosa esso abbia bisogno, in che modo esso tenda a comunicare e in quali orari e in quali piattaforme lo fa.

Con degli accorti investimenti sui Social Media potrai entrare in contatto con il tuo pubblico, scardinando così le restrizioni che le diverse piattaforme hanno definito nel corso degli ultimi anni. Ogni social network consente di inserire le caratteristiche delle persone che si intende raggiungere: età, sesso, provenienza, lingua ecc. Investire per scovare il tuo pubblico, avere la possibilità di interagire con le persone giuste, conoscere i loro bisogni… diventare l’opzione numero uno per soddisfarli.

#3. Svecchiare la comunicazione

Decidere di investire in Social Media Marketing non è solo una scelta utile, nel senso più stretto del termine, ma lo è anche per una questione di reputazione del Brand. Un’azienda che vuole dimostrare di essere in grado di distaccarsi dalle forme classiche (e ormai sorpassate) della comunicazione, attraverso i social attesta la propria voglia di stare al passo coi tempi.

Al di là delle differenze insite in ogni settore, oggigiorno è impensabile andare avanti con una strategia di marketing che comprenda attività come il volantinaggio, l’affissione di manifesti ecc. La piazza da conquistare oggi è internet, un mondo vasto e sconfinato che richiede alcune accortezze per poter essere catturato in toto. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario utilizzare le diverse forme di Web Marketing (di cui i social network rappresentano una categoria importantissima), essere in grado di intercettare gli utenti nel panorama online.

#4. Migliora la tua Brand Reputation

Poco fa abbiamo fatto riferimento al concetto di reputazione. Se è vero che essere sul web permette di dialogare con il pubblico giusto, essere in grado di presentare a questi utenti le giuste soluzioni darà una maggiore spinta alla propria Brand Reputation. Un’azienda che è presente sui social ed è in grado, nei periodi giusti dell’anno, di presentarsi al proprio pubblico con le offerte più convenienti, vedrà crescere il consenso intorno a essa.

Si tratta di un passaggio fondamentale, in particolar modo per attestarsi come uno dei Brand più affidabili di un settore a discapito dei diretti competitor. Una serie di investimenti fatti nel momento giusto, ben indirizzati e l’utilizzo di una comunicazione quanto più vicina al target di riferimento, tutto questo comporterà una maggiore considerazione per l’azienda che ne gioverà in termini di visite alla Landing Page.

#5. Fidelizzare gli utenti

Avvicinarsi al pubblico, creare un’offerta commerciale calibrata sulle precise esigenze delle persone. Fare investimenti nei Social Media consente di raccogliere dati ben precisi, così da avere una base solida e precisa su cui lavorare. Questi sono risultati che ormai è difficile riuscire a raggiungere affidandosi solo alla reach organica, sempre più ristretta per “costringere” le aziende a investire.

Quando utilizziamo l’espressione “raggiungere il pubblico” vogliamo dire visualizzare, e soprattutto essere visualizzati, da quegli utenti che per caratteristiche rientrano nell’immagine del cliente ideale. Sono loro le persone che diventeranno clienti. Con l’investimento in Social Media Marketing sarai in grado di raggiungere questa fetta di pubblico ad altissimo potenziale, così da dare un’impennata al tuo volume d’affari.

Quale social network scegliere per fare advertising?

Detto che è necessario fare campagne pubblicitarie sui social, occorre anche individuare quale piattaforma sia più in linea con gli obiettivi. Ogni social network ha le sue peculiarità ed è frequentato da utenti di un certo tipo. Non tutti sono portati a comprare prodotti su Facebook, alcuni preferiscono affidarsi a una realtà come Twitter o LinkedIn.

Per non fare confusione e spendere soldi inutilmente, è necessario innanzitutto individuare quale piattaforma utilizzare per fare investimenti.

Ogni social network ha le sue caratteristiche e viene utilizzato per diversi motivi. Inoltre, ogni piattaforma fa registrare picchi di traffico in orari differenti. Il compito del Social Media Manager è quello di saper individuare questi momenti per ottenere maggiore visibilità per i contenuti postati.

Per decidere su quale (o su quanti) social investire occorre dunque analizzare la natura stessa di ogni singola piattaforma. Facebook è il social più conosciuto e utilizzato al mondo, ed è adatto per una comunicazione molto easy, ben distante per esempio da LinkedIn dove domina un atteggiamento serioso e iper-professionale.

Quanto investire nei social?

Abbiamo parlato fino a questo momento di investimenti, sorge dunque naturale una domanda: quanto si deve investire nei Social Media? Diciamo subito che non è possibile stabilire delle cifre esatte. Non esiste una formula segreta che assicura il successo, tutto sta nel come si investono i soldi e in che modo viene indirizzata la campagna pubblicitaria. Non solo, molto dipende anche dalla dimensione stessa dell’azienda.

Il ritorno di investimento (ROI) dei Social Media dipende infatti da una lunga serie di fattori. Bisogna innanzitutto considerare l’obiettivo delle campagne, partendo dal livello dell’azienda. Si tratta di una società appena costituita che sta iniziando la sua attività social? Oppure devi gestire l’attività social di un’azienda già conosciuta che ha deciso di utilizzare i Social Media per avvicinarsi ancora di più al proprio pubblico?

Possono essere tante le motivazioni che spingono un’azienda a investire nei Social Media. La definizione del budget da investire dipende dunque da diverse cose, tutte riconducibili al singolo obiettivo.

Aspettarsi un ROI già nelle prime campagne è forse un po’ utopistico. L’attività andrà migliorando di volta in volta, andando a modificare in ogni inserzione ciò che non ha funzionato in quella precedente. Così facendo arriverai nel giro di un po’ di tempo a saper creare campagna pubblicitarie efficaci e redditizie.

Per concludere

Quali sono i social network su cui effettuare gli investimenti? Quanto occorre spendere e per quanto tempo occorre svolgere quest’attività per ottenere risultati concreti? Dipende sempre dal singolo caso, dagli obiettivi prefissati e dalle capacità del Social Media Specialist impiegato per questo tipo di lavoro.

Ciò che è certo è la serie di benefici che l’utilizzo dei Social Media porta a un’azienda, in particolar modo per quel che riguarda l’avvicinamento al target giusto. In pratica, con un’attività di campagne pubblicitarie sui social riuscirai ad aumentare sensibilmente il volume di traffico qualificato verso il tuo negozio digitale.

Secondo te qual è il social che può garantire i livelli più alti di ROI? Scrivimi nei commenti la tua opinione e discutiamone insieme.

Condividici!

Con oltre venti anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive alberghiere, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l'attività di lancio e posizionamento commerciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *