Prince Club Riccione


by Marco
Scopri come ottenere il massimo dal web combinando fra loro social network e sito web
Organizzare un evento non è semplice. Molti sono gli aspetti da gestire, da prevedere e, soprattutto, da pubblicizzare. Ebbene sì, la pubblicità e la sponsorizzazione sui social riveste una grandissima importanza poiché sono proprio queste piattaforme ad essere maggiormente frequentate.
Al contempo, però, un professionista deve anche riuscire ad attrarre nuovi clienti, a farsi conoscere e a smuovere l’attenzione del pubblico di riferimento.
Per garantire coerenza, i professionisti non possono però esimersi dall’avere anche un web site in linea con il profilo aziendale sui social. Ma andiamo con ordine e vediamo cosa può essere utile per l’attività di organizzatore di eventi.
Gli eventi e Facebook
Facebook è forse la piattaforma social che più di altre si presta alla pubblicizzazione di eventi. Prima di entrare nel dettaglio, cerchiamo di capire perché Facebook è una scelta vincente:
- è famoso: ormai tutti ne hanno sentito parlare e il numero di nuovi profili cresce giorno dopo giorno. All’inizio tutto era partito dagli universitari, dai giovani mentre, adesso, non è più strano vedere online anche gli ultra sessantenni.
- è frequentato: Facebook convoglia un enorme traffico ogni ora e sono migliaia gli utenti che si collegano alla piattaforma più volte al giorno e che vi trascorrono diverse ore.
- è immediato: su Facebook si trovano tantissime informazioni e pagine inerenti innumerevoli ambiti. Pagine di fan, di musica, di film, pagine umoristiche, aziendali…è il caso in cui la realtà supera la fantasia.
Un aspetto interessante di Facebook è che risponde a domande e bisogni latenti e che, quindi, spinge in tale direzione. Contrariamente a Google dove è l’utente a dover cercare attivamente ciò che desidera, su Facebook è il computer a consigliare determinati post o pagine, sia in base ai propri gusti sia per effetto della pubblicità a pagamento.
Ciò che maggiormente interessa coloro che organizzano eventi è di certo la possibilità di creare un evento su Facebook stesso. Ovviamente non parliamo di eventi fisici, ma di una sorta di avviso, un alert che può essere pubblicizzato in tutto il web.
Come farlo?
Ovviamente vi sono una serie di consigli pratici per creare e promuovere un evento su FB:
- anzitutto dovete trovare un nome accattivante, che sappia suscitare emozioni positive
- utilizzate gli hashtag, quelle etichette comunemente utilizzate non sono a scopo pubblicitario ma anche per descrivere ulteriormente un evento, un prodotto o un luogo
- alimentate l’evento. Non basta creare una pagina o un alert, dovete continuamente aggiornare Facebook, creare attesa, destare interesse e, se possibile, stupore. Si deve far venir voglia alla gente di partecipare!
Pensate solo a quanto tempo necessitereste per attirare al vostro evento persone senza Facebook. Questo social si affida molto al passaparola, ai legami di amicizia e agli interessi di accomunano diversi soggetti, non deve quindi stupire se qualcosa di ben ideato e progettato possa diventare addirittura virale. Fino a qualche anno fa, tutto questo sarebbe stato quasi impossibile o estremamente dispendioso.
La miglior amica degli organizzatori di eventi è, senza dubbio, la sponsorizzazione. Grazie a questa favolosa invenzione, potrete pubblicizzare il vostro evento a un pubblico ben definito, evitando così di pagare per inutile pubblicità. L’ideologia sottostante la sponsorizzazione non è molto diversa da quella di Google Ads.
Per attivare la sponsorizzazione dovete semplicemente scegliere quale post o evento pubblicizzare e creare il vostro target di riferimento. La miglior opzione è quella di agire a livello geografico: potete infatti stabilire che solo a coloro che abitano in una ben determinata area appaia la vostra pubblicità. Se state organizzando un evento a Milano è quasi impossibile che venga qualcuno da Roma o da Napoli.
Limitare e circoscrivere la zona di competenza permette di indirizzare a un pubblico potenzialmente più interessato il vostro messaggio.
Basti pensare alle sfilate, alle feste di paese, ai concerti…grazie a Facebook potete attirare clienti, scambiare messaggi con loro e convogliare la loro curiosità sulla vostra pagina.
Negli ultimi anni numerose sono state le migliorie apportate alla piattaforma, una su tutte si chiama Pixel, una semplice stringa da aggiungere al proprio web site. È uno strumento perfetto per coloro che lavorano molto con i social e si rivela particolarmente utile per monitorare le conversioni. In parole povere, Pixel tiene controllata la campagna pubblicitaria attivata su Facebook e ne controlla l’andamento. Questo strumento permette di creare un pubblico personalizzato, di risparmiare soldi e di migliorare la visibilità dei propri post: Pixel aiuta infatti ad avere un elevato engagement.
Tutto questo è quello che stiamo facendo per il Prince Club di Riccione

Marco
Con oltre venti anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive alberghiere, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l'attività di lancio e posizionamento commerciale.
Articoli consigliati

Email marketing per hotel post-coronavirus
7 Settembre 2021

Social media marketing
18 Febbraio 2020