Google Hotel Ads

Google Hotel Ads
by

Google Hotel Ads: quello che devi sapere per aumentare le tue prenotazioni dirette

Google Hotel Ads aiuta gli albergatori a vendere le camere online in modo diretto, senza passare per le OTA, è un vero e proprio strumento di promozione e vendita diretta per gli hotel, perché permette di vendere le camere direttamente dai risultati di ricerca di Google.

Google Hotel Ads, consente infatti di disintermediare la vendita online dando la possibilità al viaggiatore di vedere e confrontare tutti i prezzi presenti sui vari canali di vendita online per lo stesso hotel, compreso il sito web ufficiale della struttura, tutto ciò dalla scheda di Google My Business – il rettangolo che appare sulla destra ogni volta che si effettua una ricerca su Google.

L’utente che cerca un hotel potrà così confrontare tutte le tariffe disponibili, scegliere la più conveniente e prenotare con un click. Come? Grazie al collegamento diretto di Google Hotel Ads al sistema di prenotazione dell’hotel. L’utente infatti atterrerà direttamente sul Booking Engine della struttura, senza passaggi intermedi, per un percorso di prenotazione semplice e veloce. Questo significa tassi di conversione più elevati, un miglior ROI e un costo per acquisizione piuttosto basso, ecco perché Google Hotel Ads funziona.

In breve, Google Hotel Ads, è una piattaforma di ricerca che raccoglie le informazioni relative ai prezzi e alle disponibilità delle strutture ricettive, proprio come un metaserach (trivago, TripAdvisor ecc.). Google Hotel Ads, intercetta gli utenti nel processo di ricerca più avanzato, quando i potenziali ospiti stanno cercando una specifica tipologia di hotel se non proprio il nome di una particolare struttura.

Ecco un breve riassunto di tutto ciò che c’è da sapere su Google Hotel Ads.

Come funziona Google Hotel Ads

Ricercando “Hotel a Venezia”, l’utente noterà l’interfaccia dedicata agli hotel della zona. Per una ricerca più approfondita, potrà cliccare sul link “Visualizza Hotel” e accederà così all’interfaccia di Google Hotel Ads. Da qui l’utente potrà applicare alcuni filtri (tipologia di albergo, prezzo massimo per notte, servizi ecc.) e potrà scegliere le date, comparare i prezzi disponibili sui vari portali della stessa struttura, controllare le valutazioni e le recensioni degli ospiti, ed altre informazioni che gli permettono di fare la scelta migliore rispetto le sue necessità.

Le strutture vengono mostrate attraverso la mappa di Google Maps, di conseguenza è possibile scegliere la struttura in base alla posizione e alla vicinanza dalle attrazioni di interesse. Nel caso invece della ricerca specifica di un hotel, sulla scheda di Google My Business (che appare sulla destra del pc o a tutto schermo da smartphone) l’utente, cliccando su “Prenota una camera” vedrà tutte le tariffe disponibili dell’hotel sui vari portali e sul canale di vendita ufficiale – nel caso in cui l’hotel abbia attivato una campagna di Google Hotel Ads.

Come attivare Google Hotel Ads

Per poter utilizzare Google Hotel Ads ti servono due strumenti:

– la scheda di Google My Business del tuo hotel

– un sistema di prenotazione online partner di Google Hotel Ads

Che cos’è Google My Business?

Google My Business è un servizio gratuito di Google per dare visibilità online alle attività commerciali, (per registrare la tua struttura clicca qui). La scheda di Google My Business è il rettangolo che appare quando un utente ricerca il tuo hotel su Google. Sulla scheda sono presenti diverse informazioni: foto della struttura e foto dell’esterno (presa da Street View), mappa interattiva con la collocazione precisa dell’hotel, indirizzo e numero di telefono, descrizione della struttura e dei suoi servizi, recensioni e il pulsante “Prenota una camera” che porta l’utente al confronto dei prezzi – in questa sezione saranno visibili gli annunci a pagamento attivati con Google Hotel Ads.

È importante che la scheda di Google My Business sia compilata a dovere e allo stesso tempo, per aumentare il numero delle conversioni, è importante che la pagina del Booking Engine su cui atterrerà l’utente sia semplice e intuitiva, solo in questo modo l’utente sarà invogliato a concludere la prenotazione. Vuoi ottimizzare l’efficacia delle campagne di Google Hotel Ads?

Il tuo sistema di prenotazione ti permette di utilizzare Google Hotel Ads?

Phpbooking, per permettere agli albergatori ad ottenere prenotazioni dirette con Google ha implementato un pannello per la gestione di Google Hotel Ads, già incluso del Booking Engine. Dal pannello, accessibile dal tuo sito web, è possibile gestire le campagne di Google Hotel Ads senza bisogno di intermediari. Alcuni provider di Booking Engine, oltre al budget destinato a Google Hotel Ads, trattengono fino ad un 20% sul totale delle prenotazioni per la gestione del servizio. Con Phpbooking invece decidi tu quello che vuoi investire su Google Hotel Ads e gestisci le tue campagne comodamente dal pannello di controllo senza costi aggiuntivi.

Inoltre, a differenza degli altri Booking Engine su mercato, Phpbooking permette di ottenere prenotazioni dirette a zero commissioni, senza trattenere percentuali sulle vendite.

Il sistema di Google invece, viene alimentato con un budget scelto dall’hotel, nel prossimo paragrafo vediamo le strategie di utilizzo del budget per la gestione delle campagne di Google Hotel Ads.

Come gestire le campagne di Google Hotel Ads

Il posizionamento delle tariffe del tuo Booking Engine nei risultati di Google dipende da più variabili, di seguito, alcuni suggerimenti su come utilizzare il tuo budget per massimizzare le conversioni.

Puoi attivare due strategie CPC (costo per click): fisso o a percentuale.

CPC fisso: pagherai una certa somma, mai superiore a quella da te impostata, per ogni click sui tuoi annunci pubblicitari, ovvero sulle tariffe del tuo canale di vendita ufficiale mostrate sulla scheda di Google. Più click otterrai e più possibilità avrai di generare prenotazioni nel tuo Booking Engine. In questo caso la commissione che andrà a Google sarà calcolata come: costo per click per il numero di notti della ricerca del viaggiatore. In breve, si sceglie di pagare un click 1 € e l’utente fa una ricerca per 3 notti, pagherai 1 x 3 = 3 €. Mentre con la strategia CPC a percentuale, l’hotel sceglie che percentuale dovrà pagare a Google per notte (sul totale delle notti ricercate dal viaggiatore).

È importante sottolineare che il CPC impostato indica il valore massimo spendibile, questo significa che non verrà necessariamente utilizzato l’intero importo ma esso verrà calcolato da Google attraverso un vero e proprio processo d’asta che coinvolge altri hotel e portali che utilizzano Google Hotel Ads. In breve Google utilizzerà l’importo necessario disponibile per raggiungere il miglior risultato possibile.

Esiste anche un’altra strategia, il modello a commissione CPA (costo per acquisizione) che in realtà non risulta molto conveniente sul lungo periodo perché implica il versamento di una certa cifra a Google per ogni prenotazione conclusa. Il vantaggio è che paghi solo se vendi, ma la commissione è alta e non è possibile diversificarla per periodo (es: in un hotel a Riccione le commissioni di una prenotazione invernale dovrebbero essere più basse rispetto a quelle estive)

Perchè utilizzare Google Hotel Ads

Tante sono le strutture che hanno aumentato le prenotazioni dirette tramite Google Hotel Ads. Google ha dichiarato che, nei primi sei mesi del 2018, il numero di prenotazioni generate con questo tipo di campagne è cresciuto del 65% rispetto allo stesso periodo del 2017. Per dimostrare l’efficacia delle campagne di Google Hotel Ads, Google ha elencato diversi casi di successo:

La catena Superbude Hotel and Hostel ha ottenuto un tasso di conversione del 13%

Hilton Worldwide Hotel, che ha applicato gli annunci a tutti i suoi 4200 hotel, ha avuto un aumento del 45% del tasso di conversione

Premier Inn, la più grande catena del Regno Unito, ha registrato un aumento del 40% di nuovi clienti e triplicato il ritorno sull’investimento

Com’è noto Google è il re delle ricerche online per hotel: quando si parla di metasearch, è Google che si prende la fetta più grande del mercato grazie ad un ruolo sempre più attivo nella ricerca di viaggi e sistemazioni: secondo recenti statistiche ben il 75% di chi pianifica una vacanza “leisure” e il 65% di chi viaggia per lavoro utilizza Google per organizzare il viaggio. Il servizio di Google Hotel Ads è uscito ufficialmente in Italia a Luglio 2018, ad oggi la grafica è stata completamente rivista potenziando i filtri e rendendola ancora più intuitiva per il prenotante.

Utilizzando Google Hotel Ads potrai vendere le tue camere dai risultati di ricerca di Google: niente più intermediazione delle OTA, ma vendita diretta dal tuo sistema di prenotazione online. Inoltre solo con il Booking Engine Phpbooking, puoi gestire Google Hotel Ads, senza ricorrere ad agenzie o terze parti, hai tu la gestione completa e paghi solo quello che decidi di investire per le tue campagne.

Condividici!

Con oltre venti anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive alberghiere, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l'attività di lancio e posizionamento commerciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *