5 consigli per creare il sito perfetto per il tuo ristorante


by Marco
Avete deciso di creare un sito web per il vostro ristorante? Fate attenzione alle foto e ai colori. E non può mancare il menù tra i contenuti da consultare
Aprire il sito web della propria impresa è sempre una scelta molto importante. Prima di iniziare la nuova avventura è necessario tenere in considerazione diversi fattori: budget da poter dedicare alla creazione e alla cura del sito internet, tempo a disposizione, studio dei propri competitor e analisi SEO dei contenuti.
Ogni settore ha delle regole da seguire: le linee guida utilizzate per la creazione di un sito web di una lavanderia non possono essere le stesse di un sito internet di un ristorante. La ristorazione è un mondo particolare e soprattutto molto competitivo. Ogni chef cerca di mettere in mostra le proprie capacità, ma riuscirci su un sito Internet è un’impresa ardua. Per migliorare la propria immagine online e ottimizzare i contenuti, è possibile seguire qualche semplice consiglio durante la creazione del sito web del ristorante che permetterà di avere un vantaggio sui propri concorrenti.
Se non si ha molta esperienza ci si può affidare a un’azienda specializzata, ma spesso i prezzi sono molto alti e potrebbero sforare il budget a disposizione. Per creare il sito web del tuo ristorante spendendo poco ci su può affidare a Libero Pages, il servizio sviluppato da Italiaonline che permette di realizzare un sito Internet partendo dalla pagina Facebook della propria azienda. Bastano pochi click per importare i contenuti presenti sulla pagina Facebook sul sito Internet dell’azienda e ogni volta che si pubblicherà qualcosa sul social network, lo si potrà sincronizzare in automatico o meno col sito.
Contenuti ottimizzati per i motori di ricerca
Oltre a essere una vetrina per i tuoi piatti, il sito internet di un ristorante deve “drenare” traffico dai motori di ricerca e attirare nuovi clienti. E per fare tutto ciò cosa si deve fare? Creare dei contenuti (principalmente articoli da pubblicare in un blog ad hoc) che siano SEO oriented, ovvero pensati per i motori di ricerca. Se con il sito web del ristorante riesci a posizionarti nei primi posti per le keyword attinenti alla tua attività, è molto probabile che il numero di clienti aumenterà. Se ad esempio hai il ristorante a Bologna, uno degli obiettivi è essere nelle prime posizioni per la query di ricerca “migliori ristoranti bologna”, “ristoranti bologna”, “dove mangiare a bologna” e così via.
Per scoprire quali parole utilizzare all’interno degli articoli e dei contenuti presenti sul sito Internet del ristorante si possono utilizzare dei tool gratuiti presenti online: answerthepublic, Google Keyword Planner e KeywordTool, solo per fare qualche nome.
Prenotare online
Diretta conseguenza del paragrafo precedente è la necessità di integrare all’interno del sito uno strumento per prenotare online. Se riesci a portare traffico sul sito web dai motori di ricerca devi dare la possibilità all’utente di prenotare direttamente online e di consultare il menu.
Sui piani di Libero Pages trovi l’estensione “Booking”, un modulo da aggiungere al sito base che consente ai frequentatori del sito di inviare una richiesta di prenotazione.
Le foto fanno la differenza
Come convincere l’utente a prenotare online nel tuo ristorante? Attraverso le immagini. Le foto hanno il potere di far venire “l’acquolina in bocca” all’utente/cliente. Un consiglio da seguire per la realizzazione del sito internet del ristorante è di affidarsi a fotografi esperti e non a parenti e amici. Le immagini dei piatti con le materie prime in bella vista catturano immediatamente l’attenzione dell’utente.
Pubblicare le recensioni dei clienti
La miglior pubblicità gratuita per il tuo ristorante? Logicamente le recensioni dei clienti. Il modo più semplice per mostrare la bontà dei propri prodotti è “lasciare” la parola direttamente a chi li ha assaggiati. Un consiglio: non nascondete le recensioni negative. Anzi tutt’altro. Rispondete a coloro che l’hanno fatta spiegando le vostre ragioni: in questo modo vi mostrerete aperti alle critiche e capaci di dialogare con i clienti, anche quelli più problematici.
Articoli consigliati

Social Network nel mercato real estate
15 Novembre 2022

Come creare una grande newsletter
7 Aprile 2021

I migliori ChatBot da integrare sul tuo sito WordPress
16 Dicembre 2020