Il Sito Web Aziendale

Il Sito Web Aziendale
by

Il sito web aziendale, centro delle strategie di web marketing

Nelle strategie di web marketing orientate a trarre il massimo vantaggio dalla presenza sul web di una azienda, il sito internet aziendale continua ad essere il punto centrale. Si può fare a meno di altri elementi, ma non del proprio sito web.

C’è un consiglio che ci sentiamo sempre di dare ai nostri clienti: non fidatevi delle piattaforme che ospitano i vostri contenuti, per esempio dei social network. E’ sufficiente un cambio del loro algoritmo o delle loro policy per mandare all’aria mesi (o anni) di lavoro. Per questo è difficile rinunciare alla stabilità di un buon sito web proprietario.

Tipologie di siti aziendali

Il sito web aziendale può essere “statico” oppure “dinamico”. La distinzione tra queste due tipologie è data dal fatto che nei siti statici la pagina viene memorizzata così com’è su un sistema di hosting (spazio di memorizzazione del sito), mentre per quanto riguarda i siti dimanici la pagina viene “costruita” nel momento in cui l’utente richiede di vederla, attingendo a risorse che vengono memorizzate in appositi database.

Generalmente si tende a pensare che in termini tecnici un sito dinamico sia meglio di sito statico. Può esserlo se c’è necessità di aggiornare spesso il contenuto del sito stesso, oppure se l’azienda proprietaria del sito intende poter aggiornare in autonomia le pagine nel modo più semplice possibile. In questi casi si utilizza un CMS (Content Management System) che facilita l’utente nel compito di inserimento dei contenuti testuali e multimediali. Il CMS produce un sito dinamico.
I principali CMS per la realizzazione di un sito web sono WordPress, Joomla e Drupal.

Negli altri casi il fatto che il sito sia dinamico o statico, secondo noi, non ha nessuna importanza, così come non ce l’ha a livello di posizionamento sui motori di ricerca. Anzi, se l’infrastruttura che ospita il sito dinamico non è ben ottimizzata, il fatto che le pagine vengano “costruite al volo” potrebbe rallentare la fruizione da parte degli utenti, inducendo anche i motori di ricerca, Google in primis, a penalizzare il sito nei posizionamenti.

Sviluppare il sito in autonomia o affidarsi a personale esterno?

Lo sviluppo di un sito web aziendale richiede competenze che non sempre sono presenti in azienda, ma si verificano anche situazioni in cui una azienda intenda procedere in autonomia anche per la fase di progettazione e di sviluppo della struttura del sito, oltre che nella stesura dei contenuti.

Altre volte, invece, può essere necessario rivolgersi a personale esterno per una o più attività specifiche, come lo sviluppo della grafica, la stesura dei contenuti, la definizione della struttura complessiva del sito, oppure per le attività legate al posizionamento sui motori di ricerca.

Nella fase di avvio di un nuovo sito web, è necessario tenere presente che molte delle scelte che verranno fatte (o che non verranno fatte) influenzeranno il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Per fare un esempio: la definizione dei link interni ed esterni al sito è una attività importantissima per la rilevanza che i motori di ricerca daranno ad una pagina, così come tutte le accortezze che è necessario avere in fase di struttura tecnica della pagina stessa. Senza dimenticare la valenza dei contenuti.
Per questo è fondamentale conoscere il meglio possibile come ragionano i motori di ricerca, senza dimenticare che un sito web non è una mera questione tecnica, ma è uno degli elementi più importanti delle strategie di comunicazione che l’azienda deve mettere in atto, e se non si conoscono le leve della comunicazione si rischia di creare un sito, magari bellissimo, ma che non interessa a nessuno, e che quindi resterà senza visite.

Tecnologie per lo sviluppo del sito web aziendale

Per lo sviluppo dei siti web aziendali è possibile utilizzare strumenti e tecnologie differenti, a partire dai CMS (WordPress, Joomla e Drupal, per esempio), con tutti i loro plugin e template, che consentono di realizzare una struttura in tempi relativamente brevi, per arrivare ai vari linguaggi (php e aspx in primis) e ai framework (Microsoft .Net in ambiente Windows e molti altri su sistemi Linux), strumenti di markup, linguaggi e sintassi quali HTML5 e CSS3, con l’ottica di realizzare siti internet aggiornabili, ed ottimizzati nativamente per essere visualizzati al meglio sia da desktop che dai dispositivi mobili, siano essi iPad, iPhone o tablet e smartphone Android.

Hosting del sito web

Lo “spazio” che ospiterà il sito è un elemento da non sottovalutare per diversi motivi. Innanzitutto ai motori di ricerca piacciono sempre di più i siti web che vengano caricati velocemente, quindi la qualità dei sistemi che ospitano il sito e la velocità della “banda internet” (cioé la velocità di trasferimento dei dati dal sistema stesso al web) sono elementi che devono essere tenuti nella giusta considerazione. A maggior ragione se si sta parlando di un sito dinamico con molti contenuti o di un e-commerce.

In secondo luogo, il sito ospitato su uno spazio condiviso (situazione tipica di hosting a basso costo) potrebbe portare il vostro sito ad avere vicini di casa “scomodi” (per esempio sistemi utilizzati per operazioni di hackeraggio, oppure siti usati per spam, ecc…), cosa che i motori di ricerca non gradiscono molto.
Inoltre è molto probabile che uno spazio condiviso abbassi la qualità delle prestazioni generali di un sistema.

In questo caso ci vengono in aiuto offerte commerciali tramite le quali i provider mettono a disposizione interi server per un singolo sito, cosa che migliora la situazione rispetto agli hosting condivisi. Ma come ogni medaglia, anche questa ha il suo rovescio: un hosting “privato” significa anche avere la completa padronanza per gestire un sistema operativo, un web server, un cms, ecc… Se le competenze ci sono, allora ben venga questa soluzione!

Una situazione molto simile a quella di un hosting “personale” è quella di un server web ospitato “in casa”, una situazione in cui uno dei server aziendali viene dedicato ad ospitare il sito web aziendale. Certo, anche questa ipotesi prevede ottime conoscenze tecniche come descritto in precedenza ed una linea internet molto veloce, ma in genere una azienda che ha la possibilità di ospitare un proprio server web in casa, ha anche uno staff interno in grado di gestire questo tipo di tecnologie.

La scelta sul tipo di hosting dipende sicuramente da diversi fattori:

  • livello di criticità del sito web (se è un e-commerce avrà una importanza diversa da un sito vetrina)
  • budget disponibile
  • competenze tecniche del personale interno o del fornitore
  • disponibilità di una linea internet veloce in azienda
  • necessità di integrare il sito con dati aziendali (in caso di ecommerce, per esempio, col sistema di logistica aziendale)

Integrazione dei dati tra il sito web ed altre fonti dati

Ci sono situazioni in cui il sito aziendale deve rendere disponibili informazioni che sono residenti nei sistemi gestionali dell’azienda. Oppure, come nel caso degli e-commerce, è necessario che il sito riceva ed invii dati ad un sistema di gestione di un magazzino o contabile / fiscale.
In queste situazioni esistono diversi approcci.

Molti plugin disponibili per i più diffusi CMS coi quali vengono sviluppati gli e-commerce prevedono moduli software appositi per lo scambio dati con un sistema aziendale, solitamente basato su fasi di importazione ed esportazione dei dati tramite file di testo o cvs, il che richiede di sviluppare un sistema analogo e parallelo di lettura e scrittura dei dati nel sistema gestionale con i dati presenti nei file di interscambio.

Alcuni dei sistemi gestionali presenti in Italia hanno al loro interno un piccolo e-commerce da collegare al proprio sito, oppure prevedono già moduli di scambio dati con i più diffusi plugin per i CMS.

Ma si può presentare anche il caso in cui il sito, pur non essendo un e-commerce, abbia comunque la necessità di scambiare dati con un altro sistema, sia esso un gestionale, un crm (sistema di Customer Relationship Management) o qualsiasi altro database di dati.

In genere in questi casi si procede con uno sviluppo custom del sistema di integrazione tra il sito ed il sistema proprietario dei dati che il sito stesso dovrà gestire.

Le modalità di scambio dati può essere un altro dei fattori che condizionano la scelta dell’hosting. Quando si scambiano dati “sensibili” può essere ritenuto valido un hosting “in casa” (così i dati non escono fuori dall’azienda).
Oppure quando le possibilità di esportazione ed importazione di un file con i dati non è facilmente realizzabile.

Uno dei metodi migliori per lo scambio dei dati è l’utilizzo dei cosiddetti “web services soap xml” o anche “API“, sistemi che permettono il transito dei dati direttamente sul canale internet, senza l’utilizzo di file di scambio, trasmettendo i dati direttamente da un punto di partenza ad uno di arrivo, consentendo quindi, tra le altre cose, anche tempi molto rapidi di aggiornamento delle basi dati.

Contenuti

I contenuti del sito, sia testuali che multimediali, sono uno degli elementi che possono determinare la vittoria o la sconfitta in un progetto di presenza sul web.

E’ la qualità dei contenuti, la rispondenza che essi hanno rispetto a quello che le persone cercano, che determinano se il sito è degno di sopravvivere o se è destinato a morire in breve tempo.

Molto spesso questo non è del tutto chiaro. Si tende piuttosto a ritenere che l’aspetto grafico sia quello che ha il maggior impatto sull’utente. In parte è vero, ma anche se il sito fosse in grado di fare “fuochi artificiali” e poi non fornisce a chi lo visita informazioni utili, ben presto resterà come un progetto incompiuto, qualcosa destinato ad un pubblico che però non è interessanto a quello che ci trova.

Per questo la cura dei contenuti è fondamentale, il punto cruciale di tutto il progetto.

Competenze

Un sito web è un elemento complesso, anche se all’apparenza potrebbe sembrare diversamente. Ci sono molti aspetti che lavorano “dietro le quinte” e che sono altrettanto importanti come quelli visibili all’utente (per esempio l’impatto grafico).

Per questo la realizzazione di un sito web “ben fatto” richiede che vengano messe in campo conoscenze e competenze di vario tipo, tra le quali:

  • analisi (prima dello sviluppo del sito, durante lo sviluppo e dopo la messa on-line)
  • grafica
  • comunicazione
  • seo (per l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca

Conclusioni

Indipendentemente dalle tecnologie usate, dalle figure professionali coinvolte, e da chi si occupa di ogni singolo aspetto della realizzazione di un sito web aziendale, possiamo certamente dire che la presenza sul web di una azienda è ancora oggi fortemente legata al proprio sito internet, e soprattutto ai suoi contenuti!

Per questo è necessario pensare alla realizzazione del sito come un vero e proprio progetto, che deve prevedere la definizione degli obiettivi che si vogliono raggiungere, del proprio target, dei tempi e delle modalità di progettazione e di implementazione.
Solo così il sito potrà portare i frutti che ci si aspetta ed aderire agli obiettivi per cui è stato realizzato.

Condividici!

Con oltre venti anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive alberghiere, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l'attività di lancio e posizionamento commerciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *