L’era post-social media e l’evoluzione dei social network

L'era post-social media e l'evoluzione dei social network
by

Alcuni mesi fa ho pubblicato una valutazione personale critica dell’attuale panorama dei social media . Durante un recente scambio di podcast sullo stesso argomento a cui ho partecipato è emersa la necessità di distinguere tra le due componenti di cui sono fatti i social media: il consumo dei media e il networking. Il primo riguarda principalmente il contenuto, il secondo riguarda principalmente le persone. Non importa quanto il mio scetticismo sulle dinamiche e le conseguenze a lungo termine del mondo dei social media di oggi sia cresciuto negli ultimi tempi, ciò non cambia il fatto che apprezzo ancora molto la capacità dei social media di conoscere persone interessanti, potenziali partner commerciali o – Molto semplice – nuovi amici. Negli ultimi 10 anni ho incontrato molte persone straordinarie grazie ai social media. Non vorrei certamente aver perso questa opportunità.

Quello che sto descrivendo qui è l’elemento “networking” dei social media, che ha preceduto l’altro aspetto, il consumo di contenuti all’interno dell’ambiente di rete delle piattaforme di social media. Nei primi anni del cosiddetto Web 2.0, l’attenzione era principalmente sulla costruzione di elenchi di contatti, sulla presentazione di un profilo online e sullo scambio di messaggi. I servizi che offrivano queste opportunità come Friendster, MySpace e persino i primi Facebook erano etichettati come “comunità” o “social network”. Prima della nascita di questi servizi, c’erano ovviamente “messaggeria istantanea” come ICQ o MSN. Il termine “social media” non è emerso fino al 2008 circa . Cosa è successo a quel punto?

Come i social media sono diventati

Bene, Facebook ha lanciato il suo feed di notizie nel 2006. Twitter è apparso poco dopo, anche seguendo un approccio feed / stream per consentire alle persone di pubblicare e consumare contenuti. Altri servizi come FriendFeed hanno adottato un principio simile. Il formato del feed ha migliorato il familiare paradigma di social networking (con profili, elenchi di contatti e messaggistica) con un modo conveniente per diffondere e consumare contenuti. Nel frattempo, il pubblico più ampio, i media e le imprese hanno iniziato a scoprire le possibilità di utilizzare i feed per trasmettere informazioni e connettersi con gli altri. Questi sviluppi segnarono la nascita dei social media, che divenne rapidamente un termine consolidato. Allo stesso tempo, l’ uso del termine “social networking” è diminuito . Alla fine, la tendenza iniziata è culminata nel caos che i social media sono oggi.

Google cerca social network e social media.

Se uno, come me, è pessimista sullo stato attuale dei social media ma non vuole rinunciare ai benefici del suo elemento di rete, allora una prima conseguenza dovrebbe essere quella di distinguere chiaramente tra “social media” e “social networking” ”. La distinzione verbale non cambierà nulla subito, ma usare il linguaggio in modo accurato e adattarlo alle mutevoli circostanze è un primo passo.

Tuttavia, la differenziazione della terminologia è complicata, come illustrato da una recente dichiarazione di Pavel Durov, l’ex fondatore del clone russo Facebook VK e attuale CEO del popolare servizio di messaggistica Telegram. Bloomberg cita Durov con le seguenti parole :

“Tutti quelli di cui una persona ha bisogno è stato a lungo con i messaggeri. È inutile e dispendioso in termini di tempo mantenere elenchi di amici sempre più obsoleti sulle reti pubbliche. Leggere le notizie di altre persone è un disordine mentale. Per liberare spazio per il nuovo, non bisogna temere di liberarsi del vecchio bagaglio. “

L’uscita mediatica copre il suo punto di vista perché Durov ha appena disapprovato tutti i suoi contatti su VK. L’autore dell’articolo interpreta questa mossa simbolica e l’inarrestabile crescita della messaggistica come un segno della scomparsa dei social network. Ma le app di messaggistica sono anche social network.

Le app di messaggistica sono anche i social network

Esattamente come su VK o Facebook, gli utenti delle applicazioni di chat stabiliscono elenchi di amici e altri tipi di contatti, sia sincronizzandosi con le rubriche degli smartphone, sia aggiungendo manualmente gli utenti tramite nomi utente. L’elenco dei contatti in WhatsApp, Telegram, Signal o Snapchat rappresenta una parte del grafico sociale della persona. Tuttavia, una grande differenza per le piattaforme di social media è che nelle app di messaggistica, la comunicazione avviene comunemente in un ambiente one-to-one o one-to-few, non attraverso l’approccio (pubblico) one-to-many che caratterizza il feed di notizie e l’era dei social media.

Ai miei occhi, Durov ha ragione quando critica l’ossessione per le notizie (di altre persone) all’interno dei social media e quando suggerisce di sbarazzarsi del bagaglio. Ma questa non è la fine del social networking. È un’evoluzione. Dopo anni di eccessi sui social media, più utenti sanno meglio quali sono gli aspetti che apprezzano – come essere in grado di rimanere in contatto liberamente con le persone – e quali aspetti sono per lo più abitudini distruttive ma persistenti.

I driver che cambiano il gioco

A dire il vero, in un mondo in cui Facebook è vicino a colpire il sorprendente numero di 2 miliardi di utenti attivi, l’etichetta “post-social media” suona strana. Ma osservati per un periodo più lungo, i modelli di utilizzo stanno di fatto cambiando più di quello che appare evidente a prima vista. Le forze motrici sono entrambe esterne, come le tendenze culturali, sociali o demografiche (compresi i dibattiti su notizie false, trolling, disinformazione e molestie online), così come quelle interne, come le modifiche concettuali dei prodotti realizzati dalle piattaforme al fine di adattarsi al cambiamento delle preferenze dell’utente, alla competizione o al fine di raggiungere meglio gli obiettivi di business.

Il concetto di “Storie” attualmente diffuso, ad esempio, cambierà inevitabilmente i meccanismi dei social media e le dinamiche che ha sul discorso pubblico e sul panorama dei media (a condizione che l’approccio delle storie non sia solo una moda passeggera). La fotocamera per smartphone diventa sempre più il canale di input centrale per i contenuti che le persone condividono sulle loro app preferite (almeno questa è la narrativa che Snapchat e Facebook stanno vendendo). Questo contenuto compete per l’attenzione con la spazzatura di notizie giorno per giorno click-driven che è stata così fiorente su Facebook e Twitter negli ultimi anni. Il contenuto di qualità che mira a informare anziché solo a divertire attraverso l’innesco di emozioni sarà sempre più ritrovato direttamente nel luogo in cui viene pubblicato, o attraverso servizi web specializzati e specializzati che promettono alle persone di usare la loro attenzione in modo responsabile. Il fatto che editori come The New York Times o The Guardian stiano tirando fuori dagli Instant Articles di Facebook è una chiara affermazione.

Media post-social

Tutto ciò potrebbe essere più un pio desiderio della realtà? Non posso escluderlo del tutto. La previsione di quali andamenti e modelli andranno a durare e che svanirà rapidamente è difficile quanto valutare quali rapporti aneddotici e osservazioni empiriche abbiano significato e quali no. Ma c’è una cosa che può essere conclusa con certezza: almeno nel mondo occidentale, i social media, come abbiamo imparato a conoscere, hanno raggiunto il picco, perché l’entusiasmo è svanito completamente. Dopo anni di implacabili loop di feedback e di indignazione orgasmica permanente, la novità è svanita e molte persone sono stanche delle dinamiche oggi troppo conosciute che sembrano non servire nient’altro che quelle che sono dipendenti da montagne russe emozionali e coloro che fanno soldi con esso.

Detto questo, proclamare una “era post-social media” non significa la fine di tutte le attività degli utenti che sono tipicamente associate ai social media. Anche dopo che tutti avevano smesso di parlare del Web 2.0, il suo retaggio e i suoi principi cardine erano ancora onnipresenti – ma in un modo più moderato e maturo. Questo è ciò che probabilmente accadrà di nuovo. Rimarrà il desiderio delle persone di connettersi con gli altri. Il social networking non andrà via, e il contenuto rimarrà naturalmente uno strumento attraverso cui vengono fatte le connessioni. Ma che tipo di contenuto è, come sarà condiviso e quale mezzo di distribuzione sarà utilizzato – questo è qualcosa per cui vengono scritte nuove regole. Spero che migliori di quelli che sono stati applicati più di recente.

Condividici!

Con oltre venti anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive alberghiere, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l'attività di lancio e posizionamento commerciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *