I vantaggi del blog dello psicologo: lato SEO

I vantaggi del blog dello psicologo: lato SEO
by

I vantaggi del blog dello psicologo: lato SEO

La SEO, o Search Engine Optimization, è l’insieme di tutte quelle attività che chi crea o gestisce un sito mette in atto per fare in modo che la propria creatura abbia migliori posizioni nei risultati sui motori di ricerca e quindi maggiore visibilità.

I vantaggi che il blog dello psicologo apporta al posizionamento del proprio sito sono molteplici.

Innanzitutto rende il tuo sito dinamico: il costante aggiornamento dei contenuti del blog fa in modo che venga percepito dai motori di ricerca come una fonte di informazioni sempre aggiornate, preferibile a un sito in cui i contenuti restano a lungo inalterati.

Avere un maggior numero di contenuti comporta una maggiore presenza di parole chiave che vanno ad essere indicizzate dai motori di ricerca ed un maggior numero di link, interni ed esterni.

I link interni sono quelli portano ad altre pagine del nostro sito; quelli esterni puntano invece al di fuori del nostro dominio.

Avere un blog aumenta le visite del nostro sito e ci aiuta a posizionarci su keyword differenti da quelle dei nostri concorrenti.

Avere molte visite a sua volta influenza i motori di ricerca nel posizionamento.

Si può inoltre pianificare una strategia di posizionamento basata sul principio della long tail.

I vantaggi del blog dello psicologo: la relazione con l’altro

vantaggi del blog dello psicologo

Google ha circa 200 fattori che influenzano il nostro posizionamento nelle sue query, molti di questi non ci sono noti in quanto l’algoritmo che regola il posizionamento non è di pubblico dominio. Ma i vantaggi del blog dello psicologo arrivano anche dalle relazioni con gli altri in rete.

Pubblicare contenuti nel tuo blog permette a te e ad altri di condividerli sui social network, generando un numero di visite sicuramente maggiore di quelle che potrebbero giungere dai motori di ricerca.

Inoltre partendo dagli argomenti dei tuoi articoli potrai iniziare delle discussioni sui social media e promuovere un confronto sulle tematiche a te care.

Il segreto del successo di molti blogger è la loro capacità di relazionarsi in maniera empatica sui social.

Creare un rapporto di fiducia è essenziale, chi ti legge sul blog o sui social imparerà a conoscerti e se avrà bisogno di un professionista saprà già chi contattare.

Sceglieresti il tuo psicologo dall’elenco del telefono o da quei siti che hanno una scheda per ogni terapeuta e che null’altro ci dicono della loro professionalità?

Avere un blog ed aggiornarlo equivale a creare un momento di riflessione, confronto e crescita per lo psicologo. Inoltre un blog ben gestito può diventare il fulcro della tua promozione in rete e può portare nuovi utenti a bussare alla porta del tuo studio.

Condividici!

Con oltre venti anni di esperienza sul campo è un esperto di Turismo e Ristorazione. Consulente per diverse aziende del settore, strutture ricettive alberghiere, cura lo start up, il marketing strategico, la formazione del personale e più in generale tutta l'attività di lancio e posizionamento commerciale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *