Il tuo cliente è desktop o mobile? Scoprilo con Analytics

Il tuo cliente è desktop o mobile? Scoprilo con Analytics

Non c’è da stupirsi che “mobile” sia diventato un argomento caldo nel marketing digitale: un numero sempre crescente di visite deriva da dispositivi come tablet e smartphone; a tal proposito mi preme condividere con voi uno studio condotto da Nielsen e Google pubblicato qualche anno fa (2012) che ha rilevato che il 77% delle ricerche mobile vengono effettuate in un luogo (casa, lavoro, etc), dove è probabile che sia disponibile anche un PC.

Questa ricerca mette in evidenza la spaventosa crescita dell’uso dei tablet e smartphone e l’importanza che occupano nella vita di tutti i giorni. Proprio per la grande semplificazione alla quotidianità che offrono questi dispositivi, gli utenti sono diventati molto esigenti: circa il 60% delle persone quando accede ad un sito che non è mobile-friendly lo abbandona immediatamente a favore di un competitor.

Cosa fare per essere sicuri che il nostro sito sia mobile-flriendly? Come essere sicuri che il nostro sito sia navigabile da mobile così come lo è per desktop? Un modo per ottenere una visione completa ed esaustiva a questi quesiti è utilizzare Google Analytics.

Google Analytics è per un consulente web marketing ciò che è un cavallo bianco per un principe azzurro, lo strumento perfetto per raggiungere i propri obiettivi.

Sapersi barcamenare sapientemente nel mondo delle analytics può essere utile al fine del raggiungimento di ottimi risultati in termini non solo di quantità di visite ma di qualità di esse stesse. Obiettivo fondamentale di analytics è quello di rendere la vita del consulente web facile e semplice, un fine certamente ambizioso quanto concretamente raggiungibile.

Analizzando dati di GA come visitatori, parole chiave, frequenza di rimbalzo, fonti di traffico, pagine di destinazione, etc è possibile rispondere a domande fondamentali ai fini della buona riuscita del nostro sito web, come:

– Chi sono i nostri visitatori di telefonia mobile?

– Gli utenti stanno avendo difficoltà a trovare quello che cercano?

– Vi sono pagine realizzate ad-hoc per gli utenti di telefonia mobile?

– La struttura del nostro sito ed il modo in cui sono fornite le informazione è mobile-friendly?

– Il mio sito carica abbastanza velocemente per impedire agli utenti di abbandonarlo?

– Vi sono utenti che si comportano in modo diverso su dispositivi mobili e su PC?

E’ fondamentale utilizzare GA al fine di definire un approccio mobile-friendly per il sito web, per raggiungere questo obiettivo bisogna analizzare alcune metriche importanti, come per esempio<.

-le visite: qual’è la percentuale di visite provenienti dal mobile? Analizzare questo dato ci farà capire quanto sarebbe utile utilizzare una strategia mobile-friendly, inoltre va tenuto in considerazione il fatto che, anche se la % di visite provenienti dal mobile risultano essere basse, sono comunque in aumento;

-i dispositivi: monitorare i dispositivi utilizzati per navigare sul nostro sito web è utile sia in termini di risoluzione schermo e quindi grafica del sito web e sua navigabilità, sia in termini di tipologia del dispositivo mobile utilizzato che può essere uno smartphone o un tablet;

-le sorgenti di traffico: c’è una differenza tra il desktop e le sorgenti di traffico di telefonia mobile?

Questo rapporto ci permette di vedere discrepanze tra mobile e desktop per le diverse fonti di traffico, e scoprire se ci si dovrebbe concentrare su una strategia mobile.

demoimage2.jpgSito mobile o sito responsive?

Quando si decide di realizzare un sito web, bisogna analizzare se sia meglio fare un sito direttamente mobile o responsive. Per effettuare questa scelta importante, occorre fare delle valutazioni generali: il sito mobile è assolutamente a misura di utenti mobile ed ha dei costi iniziali di progettazione e realizzazione più contenuti, a suo sfavore vi è la questione che necessita di continui aggiornamenti dovuti al fatto che gli smartphone ed i tablet sono in continuo aggiornamento.

Per quanto riguarda i siti responsive, se all’inizio necessitano di un investimento più corposo in termini di tempo e costi per realizzare il sito, non hanno poi bisogno di tanta manutenzione, inoltre funziona su tutti i tipi di dispositivi. Va comunque considerato che – al fine di realizzare il sito più adatto alle esigenze dell’utente – bisogna considerare anche l’obiettivo finale del progetto, valutando quindi in termini di marketing e comunicazione cosa si desidera ottenere.

Vuoi scoprire se il tuo sito web è ottimizzato per i dispositivi mobili? Scoprilo con il Test di compatibilità con dispositivi mobili. https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/

Condividici!