Creare una Campagna Vincente per un E-Commerce


by Annalisa
Una campagna AdWords è il modo migliore per promuovere un’e-commerce appena nato. Potrai essere trovato subito da utenti che cercano i tuoi prodotti, e se la tua offerta è accattivante o potrai cominciare a fatturare già nei primi giorni di attivazione.
Creare una campagna per un e-commerce però richiede delle attenzioni (e delle malizie…) particolari!
Come cominciare
Dopo avere definito i prodotti che vogliamo promuovere dobbiamo creare la lista di parole chiaveche permetteranno ai nostri potenziali clienti di trovare il nostro annuncio e conoscere il nostro negozio online.
1) La scelta delle Parole Chiave
La tecnica è la stessa utilizzata per la promozione di altri tipi di attività: dobbiamo “pensare come il cliente”, ed aiutarci con lo strumento per le parole chiave e con google statistiche di ricerca.
Dobbiamo porre particolare attenzione con l’inserimento delle parole chiave a corrispondenza negativa.
Supponiamo di vendere condizionatori inverter online, e fra i nostri plus c’è la consegna gratuita. Se utilizzassimo -gratis, l’utente che cerca “condizionatori inverter con consegna gratis” non sarebbe idoneo a visualizzare il nostro annuncio. Ma è proprio il tipo di utente ideale! Meglio allora utilizzare la corrispondenza incorporata -[condizionatori gratis] o -”condizionatori gratis”.
2) Il Copy degli Annunci
Il Copy dell’Annuncio è ciò che fa propendere l’utente verso il clic o meno, cioè è ciò che permette all’utente di scegliere di entrare nel nostro negozio o entrare nel negozio di un nostro competitor. Per questo motivo è fondamentale adottare una comunicazione persuasiva: dovremo quindi sottolineare i nostri punti punti di forza ed evidenziare il motivo per cui l’utente dovrebbe cliccare sull’annuncio. Offriamo le spese di spedizione gratuite? Uno sconto del 20%? I nostri prezzi sono i più bassi che si possono trovare?
3) La scelta della pagina di destinazione
Negli e-commerce la scelta della pagina di destinazione è ancora più rilevante che non per le campagne non e-commerce. E quasi mai la pagina di destinazione efficace è la home page!
Il navigatore sul web non vuole fare fatica, e usa google perchè gli permette di trovare in pochi clic quello che sta cercando.
Se per esempio volessimo promuovere i condizionatori inverter, la pagina di destinazione corretta sarà quella in cui il navigatore troverà i condizionatori inverter, cioè la pagina in cui l’utente trova quello che sta cercando. Non dobbiamo dimenticare che ogni clic in più per trovare l’informazione richiesta, allontana il visitatore dall’azione voluta (l’acquisto).
4) Impostare il monitoraggio delle conversioni
Gli e-commerce sono i siti che ci danno subito la misura della bontà delle nostre campagne. Impostare il monitoraggio delle conversioni (e collegare AdWords ad Analytics) ci permetterà di analizzare il rendimento di ogni singola campagna e gruppo di annunci, e soprattutto di analizzare quali sono le parole chiave più profittevoli
5) Le impostazioni
Se abbiamo creato un account Google Merchant e lo abbiamo collegato all’account AdWordspotremo attivare le estensioni di prodotto (come tutte le estensioni sono attivabili a livello di campagna) e gli annunci con scheda di prodotto (a livello di annunci).
Non resta che pubblicare la campagna e attendere i primi dati da ottimizzare!
Articoli consigliati

Social Network nel mercato real estate
15 Novembre 2022

Come creare una grande newsletter
7 Aprile 2021

I migliori ChatBot da integrare sul tuo sito WordPress
16 Dicembre 2020